Ciao è il nome della «piccola-grande» macchina da caffè espresso by Spinel, disponibile sia nella versione ‘per capsule’ che in quella ‘per cialde’. 

Macchine di ottima fattura che vi faranno apprezzare al meglio la qualità delle miscele Epos Caffè®; colorate e facili da trasportare, sono ideali sia per un uso casalingo sia per uffici, negozi e angoli-bar fantasiosamente ricavati.

Forti di un wattaggio ridotto - che consente notevoli risparmi nei consumi elettrici - le macchinette Ciao si riveleranno utili alleate nei momenti di relax e durante le più intense riunioni di lavoro.

Il nuovo Sistema Idraulico Autopulente Brevettato elimina i problemi legati alla formazione del calcare nel ‘gruppo caffè’. Il sistema di chiusura centrale a cloche garantisce grande stabilità e permette una chiusura ottimale del gruppo e quindi una migliore infusione del caffè.

Nella versione a capsula il Sistema Meccanico di Caricamento ed Espulsione automatico consente l’inserimento facilitato della capsula e la sua successiva espulsione a caduta nell’apposita vaschetta raccogli capsule esauste.

Il telaio portante in lamiera zincata dona robustezza ed evita la formazione di ruggine; le cover laterali in ABS consentono un rapido accesso ai componenti interni della macchina, facilitandone la sua manutenzione.

L’alzatina integrata permette l’utilizzo di qualsiasi tipo di tazza di caffè.

Il coperchio posteriore del serbatoio autonomo è trasparente - cosa che agevola la verifica del livello dell’acqua - e ha in dotazione un magnete che ne facilita la chiusura.

A richiesta la macchina da caffè Ciao può essere munita di Credit Coffee System, Sistema Energy Saving e Kit Elettronico.

Ciao si può acquistare presso tutti i rivenditori Epos Caffè®

Ciao e Cofley saranno protagonisti del nostro European Coffee Tour, grazie al quale le miscele Epos Caffè® arriveranno negli uffici delle più importanti aziende europee.

Stay tuned… Per maggiori informazioni clicca qui.

Scheda tecnica

Potenza nominale: 400-475 W

Alimentazione: 230 V/50 Hz - 220 V/60 Hz - 120 V/60 Hz - 100 V/60 Hz

Controllo termico: termostato fisso

Capacità serbatoio: circa un litro 

Vaschetta raccogli-capsule: 9 capsule FAP esauste

Dimensioni: (L x P x H) mm 140 x 330 x 300

Peso: 5 kg circa

Funzioni: un caffè

Colori: rosso - bianco - grigio tortora - nero

Quantità per pallet: 50 pezzi

Ciao-macchinetta

Accessori

Credit Coffee System: permette un controllo delle battute presso il cliente e il blocco della macchina al raggiungimento del numero di erogazioni preimpostate.

Sistema Energy Saving: mette in stand-by la macchina dopo un tempo predeterminato di non-utilizzo.

Kit Elettronico: comprende termostato elettronico (per la regolazione della temperatura di infusione), dosatura temporizzata (per la regolazione automatica della quantità di caffè desiderata), Sistema Energy Saving, Credit Coffee System.

La prima macchina da caffè

la prima macchina da caffè

Il primo brevetto per una macchina a caffè espresso risale al 1884 e fu progettata dal torinese Angelo Moriondo. Era un dispositivo per fare il caffè espresso presentato in occasione dell'Esposizione Generala al Valentino. Il merito di aver industrializzato la macchina per caffè espresso è però da attribuire al milanese Luigi Bezzera. Questi nel 1901 ottenne il primo dei suoi brevetti. Lui progettò questo strumento in modo molto simile alle macchine che poi ebbero grande diffusione per merito soprattutto di un altro pioniere dell’epoca, Desiderio Pavoni. Quest’ultimo intuì la grande potenzialità dell’espresso e ne sviluppò la commercializzazione nei pubblici locali, ed è proprio con la sua azienda La Pavoni appunto, che egli cominciò a produrre la macchina.

Evoluzione della macchina da caffè

La macchina da espresso di per se, era un grosso cilindro verticale, contenente una caldaia di ottone mantenuta in pressione da un fornello a gas. Lateralmente alla caldaia erano posizionati i gruppi  in cui veniva messo il caffè. Girando un rubinetto l'acqua in ebollizione e il vapore contenuti nella caldaia passavano attraverso il caffè con 1,5 atmosfere circa, e in un minuto il caffè era fatto. 
Da allora si sono fatti grandi passi avanti e la macchina da caffè ha subito grandi cambiamenti ed evoluzioni, fino a diventare quella macchina presente in tutti i Bar che tutti noi conosciamo.

Esistono inoltre macchine da caffè estremamente automatizzate, dove premendo un tasto macinano il caffè, lo pressano e magari montano il latte senza che l’operatore debba minimamente intervenire se non per servire la tazza al cliente. Oggigiorno vi sono anche macchine da caffè sofisticatissime che, al contrario, il barista può settare e personalizzare come e più di un computer. Scegliendo pressione e temperatura a seconda del tipo di caffè e di ogni forma di sperimentazione.
Insomma, il mondo del caffè non finisce mai di stupire, un mondo in continua crescita, dove però lo spirito di questa bevanda rimarrà sempre invariato.

EPOS CAFFE' 2022 © - All Rights Reserved - Privacy Policy Cookie Policy

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram